Grazie, papa Francesco!

Con il cuore colmo di commozione salutiamo Papa Francesco, pastore umile e instancabile, che con la sua testimonianza di fede, misericordia e amore per gli ultimi ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e nei cuori di tutti noi. Il suo sorriso semplice, le parole profonde e il suo costante invito a costruire ponti di pace continueranno a illuminarci nel cammino. Che il Signore lo accolga tra le Sue braccia, e che la sua eredità spirituale continui a fiorire nella vita della Chiesa e del mondo.
Grazie, Santo Padre!


-
Leggi tutto: Circolo Noi – Serate di primavera al Santo
Circolo Noi – Serate di primavera al Santo
Tre serate alla scoperta dei tesori d’arte custoditi sotto le cupole della Basilica del Santo durante un’apertura straordinaria nel silenzio e nella quiete
-
Leggi tutto: Domenica 12 Aprile – LE PALME (ANNO C)
Domenica 12 Aprile – LE PALME (ANNO C)
Il Dio Bambino nato a Betlemme, morto sulla croce, è risorto e mantiene viva la speranza per tutta l’umanità. È questa la notizia che deve riempirci di gioia e aiutarci a superare il pessimismo in cui vive la nostra umanità
-
Leggi tutto: Il CIF propone il film: The quiet girl
Il CIF propone il film: The quiet girl
Lunedì 07 aprile 2025
-
Leggi tutto: Domenica 6 Aprile – 5^ DOMENICA di QUARESIMA (ANNO C)
Domenica 6 Aprile – 5^ DOMENICA di QUARESIMA (ANNO C)
L’incredibile racconto della risurrezione di Lazzaro. Di fronte alla morte non resta altro che fidarsi. Gesù piange nel veder piangere gli amici. Gesù piange. Segno straziante e bellissimo.
-
Leggi tutto: Domenica 30 Marzo – 4^ DOMENICA di QUARESIMA (ANNO C)
Domenica 30 Marzo – 4^ DOMENICA di QUARESIMA (ANNO C)
Non c’è peggior cieco, Signore, di chi non vuol vedere. E ne è passato del tempo perché anch’io mi accorgessi di non vederci. Non è facile, Signore, ammettere di essere ciechi quando tutt’attorno fanno a gara per dimostrare di avere la vista più acuta, di scorgere il futuro, di indovinare ciò che è nascosto, di…
-
Leggi tutto: GREST 2025
GREST 2025
L’estate sembra lontana… ma stiamo già pensando al Grest 2025.Sono aperte le iscrizioni per diventare animatori del Grest 2025 Leggere attentamente tutte le indicazioni fornite all’interno del link di iscrizione che si trova cliccando l’immagine. Vi aspettiamo!
-
Leggi tutto: Domenica 23 Marzo – 3^ DOMENICA di QUARESIMA (ANNO C)
Domenica 23 Marzo – 3^ DOMENICA di QUARESIMA (ANNO C)
Quest’anno per accompagnare la catecumena (ora “eletta”) Palma e i ragazzi/e di quinta che si stanno preparando a ricevere i Sacramenti, in chiesa verranno proclamati i Vangeli dell’anno “A”: la Samaritana, il cieco nato e la risurrezione di Lazzaro che fin dall’antichità accompagnano i catecumeni nell’ultimo tratto verso i Sacramenti. E’ un’occasione anche per noi:…
-
Leggi tutto: articolo 1379 senza titolo
-
Leggi tutto: Domenica 16 Marzo – 2^ DOMENICA di QUARESIMA (ANNO C)
Domenica 16 Marzo – 2^ DOMENICA di QUARESIMA (ANNO C)
Nella Trasfigurazione, Gesù è indicato come la vera speranza dell’uomo e come l’apogeo dell’Antico Testamento. Luca parla dell’“esodo” di Gesù, che contiene allo stesso tempo morte e risurrezione. I tre apostoli, vinti dal sonno, che rappresenta l’incapacità dell’uomo di penetrare nel Mistero, sono risvegliati da Gesù, cioè dalla grazia, e vedono la sua gloria. La…
-
Leggi tutto: Domenica 9 Marzo – 1^ DOMENICA di QUARESIMA (ANNO C)
Domenica 9 Marzo – 1^ DOMENICA di QUARESIMA (ANNO C)
La Quaresima si apre con il racconto delle tentazioni di Gesù. Poste alla soglia del suo ministero pubblico, esse sono in qualche modo l’anticipazione delle numerose contraddizioni che Gesù dovrà subire nel suo itinerario, fino all’ultima violenza della morte. In esse è rivelata l’autenticità dell’umanità di Cristo, che, in completa solidarietà con l’uomo, subisce tutte…
-
Leggi tutto: Domenica 2 Marzo – 8^ Domenica del Tempo Ordinario – Anno C
Domenica 2 Marzo – 8^ Domenica del Tempo Ordinario – Anno C
LE CENERI Penso che le ceneri sul capo delle persone siano come un inserimento nel Battesimo. Le ceneri sono semplici. Sono la semplificazione finale delle cose. Nel ritmo naturale di un tempo, le ceneri del focolare di casa dei contadini venivano restituite alla natura in primavera sparse sui campi, lungo i filari delle viti, nell’orto,…