Non c'è peggior cieco, Signore, di chi non vuol vedere. E ne è passato del tempo perché anch'io mi accorgessi di non vederci. Non è facile, Signore, ammettere di essere ciechi quando tutt'attorno fanno a gara per dimostrare di avere la vista più acuta, di ...
Quest’anno per accompagnare la catecumena (ora “eletta”) Palma
e i ragazzi/e di quinta che si stanno preparando a ricevere i Sacramenti,
in chiesa verranno proclamati i Vangeli dell’anno “A”: la Samaritana, il cieco nato e la risurrezione di Lazzaro che ...
Nella Trasfigurazione, Gesù è indicato come la vera speranza dell’uomo e come l’apogeo dell’Antico Testamento. Luca parla dell’“esodo” di Gesù, che contiene allo stesso tempo morte e risurrezione.
I tre apostoli, vinti dal sonno, che rappresenta ...
La Quaresima si apre con il racconto delle tentazioni di Gesù. Poste alla soglia del suo ministero pubblico, esse sono in qualche modo l’anticipazione delle numerose contraddizioni che Gesù dovrà subire nel suo itinerario, fino all’ultima violenza della ...
LE CENERI
Penso che le ceneri sul capo delle persone siano come un inserimento nel Battesimo.
Le ceneri sono semplici. Sono la semplificazione finale delle cose. Nel ritmo naturale di
un tempo, le ceneri del focolare di casa dei contadini venivano ...
Nel Discorso in pianura che Luca ci consegna, Gesù continua ad insegnare, invitando tutti ad entrare in una vita nuova, quella di quanti accolgono la sua Parola non per la consolazione o la contrizione di un'istante ma per cambiare mentalità...
Il brano evangelico di questa domenica è tratto dal sesto capitolo di Luca. Si tratta di un capitolo indispensabile per comprendere il significato del messaggio di Gesù. Alcuni biblisti, in un recente passato, l’hanno definito come la Magna Charta del ...
Celebriamo la XXXIII Giornata Mondiale del Malato nell’Anno Giubilare 2025, in cui la Chiesa ci invita a farci “pellegrini di speranza”. In questo ci accompagna la Parola di Dio che, attraverso San Paolo, ci dona un messaggio di grande incoraggiamento: ...
Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:
«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo ...
Con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio “Aperuit illis”, Papa Francesco ha stabilito che “la III Domenica del Tempo ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio”.
La liturgia è intelligente. Al ...